Lasciati alle spalle il mondo esterno ed entra in uno dei luoghi più sereni della Costiera Amalfitana, dove il trambusto della vita cittadina e le tortuose strade di traffico diventano un lontano ricordo e vengono sostituiti dal cinguettio degli uccelli e dalle fontane che gocciolano oltre ad abbondanti aromi di rosa, gelsomino e agrumi. Rigogliosi giardini, opportunamente piantati per rappresentare tutta la bellezza che la fauna e la flora del Mediterraneo hanno da offrire, offrono una via di fuga da tutto. Rilassati i n questo ex monastero, siediti e lascia che il paese delle meraviglie botaniche ti inebria con tutti i suoi piaceri.
Originariamente costruito alla fine del XVII secolo, l’ex monastero prese vita per ambizione di suor Rosa Pandolfi, discendente della nobile famiglia Pontone di Scala, stabilitasi a Conca dei Marini. L’antica chiesa di Santa Maria di Grado, tristemente ridotta a rudere, è stata un dono di suor Rosa. Avendo i mezzi per fare la differenza, ha finanziato la costruzione del monastero costruito adiacente alla chiesa per le “sacre vergini”. Terminato nel 1681, il convento fu dedicato alla gloriosa Santa Rosa da Lima.
Oggi, l’ex monastero convertito contiene 20 camere e suite, ognuna con un’incantevole vista sul mare che si estende dal porto peschereccio di Conca dei Marini sottostante ad Amalfi e oltre. All’interno di quelle stanze, gli ospiti troveranno un sorprendente equilibrio tra vecchio e nuovo dove la storia è preservata, ma il lusso è a ogni tocco. L’incanto spirituale del monastero trasformato rimane sempre presente con ciascuno degli alloggi che prendono il nome da un’erba o una pianta che le suore avrebbero usato per realizzare i loro prodotti dall’orto del Monastero.
Grazie al design unico e all’offerta di trattamenti di classe mondiale, la Spa del Monastero è diventata nota, non solo come la prima spa della Costiera Amalfitana, ma rinomata a livello mondiale come una delle migliori destinazioni per chi cerca coccole e benessere, avendo ricevuto premi come The Best New Spa di Tatler Magazine subito dopo l’apertura.
Il patrimonio balneare italiano si presenta sotto forma di una Thermal Suite, costituita da una collezione di spazi a volta che collegano le varie stanze calde tramite aperture ad arco e cambi di livello… una scoperta dietro ogni angolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.